La fine dell’anno dedicato al ricordo dell’alluvione del 1966 ci permette di fare un bilancio su come questa occasione abbia avuto un significato diverso rispetto alle ricorrenze del passato e questo incontro ha lo scopo di documentare questa diversità con i risultati ottenuti nei quattro anni di attività del Comitato Firenze 2016. In riferimento alla memoria dell’alluvione e alla sua documentazione organica e scientifica, sono da sottolineare la Mostra La Bellezza Salvata a Palazzo Medici Riccardi che ha permesso di documentare il grande lavoro di restauro delle opere alluvionate e la costituzione nel sistema bibliotecario dell’Ateneo fiorentino di un Centro di Documentazione dell’Alluvione del 1966, che colma una grave lacuna nella documentazione organica e scientifica dell’evento storico così importante per la Città.
Il Comitato Firenze 2016, quando è nato nel 2013 e fino ad oggi, ha cercato di avere obiettivi non celebrativi ma di affrontare sotto molteplici punti di vista il problema del rischio idraulico della
Città. In questo incontro il bilancio è rivolto soprattutto a questo aspetto, evidenziando il contributo del ITSC – International Technical Scientific Committee e le attività di monitoraggio e di modellistica idraulica dell’Arnorealizzate dal Comitato Firenze2016, dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze e dal CERAFRI.
L’anniversario dell’alluvione è stato inoltre l’occasione per l’avvio di due iniziative di coordinamento nazionale ed internazionale – il GRAL – Gruppo Alluvioni e il CERHER – Centre of Resilience on Heritage – per affrontare il tema della riduzione del rischio legato alle catastrofi naturali.
Nella Tavola Rotonda conclusiva “ Il rischio idraulico di Firenze – Presente e futuro” le istituzioni responsabili si confronteranno sul cambio di passo che si è verificato negli ultimi anni per affrontare finalmente in modo concreto la riduzione del rischio idraulico della Città anche a fronte delle variazioni climatiche.
PROGRAMMA
MATTINA:
Chairperson:
Mario Primicerio – Vice Presidente Comitato Firenze 2016
9.00 – 09.30 Saluto delle Autorità: Luigi Dei – Rettore dell’ Università degli Studi di Firenze
Cristina Giachi – Vicesindaco del Comune di Firenze
Monica Barni – Vicepresidente della Regione Toscana
Fabio Zappalorti – Amministratore Unico CERAFRI S.c.r.l.
Claudio Lubello – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale I risultati del Progetto Firenze 2016
9.30 – 9.50 Giorgio Valentino Federici – Segretario Comitato Firenze 2016: “Quattro anni di attività”
Presentazione del Rapporto dell’ITSC – International Technical Scientific Committee
Chairperson: Giovanni Seminara – ITSC – Accademia dei Lincei
9.50 – 10.30 Jerry G. Galloway – Presidente ITSC
10.30 – 11.00 DIBATTITO
11.00 – 11.20 Cristina Acidini Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Elena Capretti Curatrice: La Mostra la Bellezza Salvata
11.20 – 11.40 Floriana Tagliabue – UNIFI – Direttore del CDAF: Il Centro di Documentazione dell’Alluvione di Firenze
11.40 – 12.00 Enio Paris – UNIFI: ll monitoraggio dell’Arno e la riduzione del rischio idraulico
12.00 – 12.20 Fabio Castelli – UNIFI: Sinergie fra difese strutturali e non strutturali
1 2.20 – 12.40 Antonio Sgamellotti – Accademia dei Lincei: CERHER – Centre of Resilience on Heritage
12.40 – 13.00 Francesco Laio – Politecnico di Torino: Dal Progetto Firenze 2016 al Gruppo Alluvioni (GRAL)
13.00 – 13.30 DIBATTITO
POMERIGGIO:
15.00 – 16.30 TAVOLA ROTONDA: Il rischio idraulico di Firenze – Presente e futuro
Partecipanti:
Mauro Grassi – Italia Sicura – Governo Italiano
Gennarino Costabile – Regione Toscana
Alessia Bettini – Comune di Firenze
Massimo Lucchesi – Autorità di Distretto Appennino Settentrionale
Alessandro Mazzei – Autorità Idrica Toscana
Marco Bottino – ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Bonifica – Toscana
Luca Solari – Università degli Studi di Firenze
16.30 – 17.00 DIBATTITO